Posizione meditazione

Come meditare? Le posizioni per la meditazione

La meditazione può essere praticata in molti modi diversi, ma ci sono alcune posizioni che aiutano a raggiungere il massimo grado di concentrazione nel minor tempo possibile.

La posizione per meditazione più adatta per favorire, al contempo, comodità e concentrazione è quella seduta; in questo modo, infatti, si bilanciano attenzione e rilassamento.

Posizioni sedute

Il pavimento, essendo stabile, è la superficie ideale per praticare le posizioni per meditazione da seduta; se la superficie dovesse essere troppo dura, è possibile utilizzare un cuscino zafu o un materassino zabuton.

Stile birmano

In questa posizione le gambe sono incrociate e i lati dei piedi poggiano sul pavimento; le ginocchia riposano. La schiena deve essere mantenuta in posizione verticale, con una leggera curva nella parte inferiore.

Mezzo Loto

Il piede sinistro è sulla coscia destra e la gamba destra è posta a terra, sotto quella sinistra. Per mantenere una posizione eretta, potrebbe essere necessario bilanciare con la parte superiore del corpo.

Loto completo

La posizione del loto completo è la più stabile perchè ogni piede è posizionato sulla coscia opposta; è una posizione simmetrica e stabile.

Seiza

Per eseguire questa posizione si può utilizzare una panca da meditazione o un cuscino zafu. Nel primo caso, si devono appoggiare le natiche sulla panca, in modo da evitare che il peso del corpo gravi troppo sulle estremità. La posizione Seiza, tuttavia, può essere realizzata anche tenendo il cuscino zafu tra le gambe o, in alternativa, stando sulle proprie ginocchia appoggiando le natiche sui talloni.

L’utilizzo della sedia

Chi si affatica facilmente e non vuole sedersi a terra, può scegliere di utilizzare una sedia; per evitare di rilassare troppo i muscoli, tuttavia, è bene restare sul bordo mantenendo la schiena dritta. Le piante dei piedi devono restare saldamente appoggiate al pavimento, mentre la mani devono essere tenute sulle cosce o sulla pancia.

Posizioni sdraiate

Le posizioni da sdraiati andrebbero preferite solo se vi sono problemi fisici che impediscono le posture verticali o sedute; in genere, infatti, il rischio di addormentarsi è piuttosto elevato.

Per cercare di rimanere vigili ci sono alcuni trucchi:

  • Appoggiare le piante dei piedi sul pavimento, mantenendo le ginocchia sollevate da terra e distanti circa 15-20 centimetri.
  • Tenere le braccia perpendicolari al pavimento con il gomito appoggiato a terra.
  • Tenere le mani con i pollici che si toccano.

La posizione delle mani

Durante la meditazione, le braccia dovrebbero essere rilassate; per ottenere questo effetto, i palmi dovrebbero essere aperti e appoggiati sulle cosce. I mudra delle mani sono spesso utilizzati per rendere maggiormente efficaci le sedute di meditazione.

Consigli utili

  1. Indossare sempre abiti comodi, preferibilmente in cotone e non aderenti.
  2. In genere, la bocca deve essere chiusa.
  3. Gli occhi dovrebbero essere chiusi o socchiusi, con lo sguardo rivolto davanti.
  4. Il mento deve essere leggermente abbassato, in modo da limitare il campo visivo e favorire la concentrazione.
  5. Per evitare che le gambe si addormentino, è possibile utilizzare dei cuscini che alleviano la pressione sugli arti inferiori.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi