Muladhara

Muladhara, il primo chakra: scheda e esercizi per sbloccarlo

Il primo chakra, Mūlādhāra, è conosciuto anche come il chakra della radice; essendo posto alla base della colonna vertebrale, infatti, rappresenta il sostegno di tutto il corpo. Questo primo chakra viene raffigurato da un fiore di loto con i petali rossi, all’interno del quale si trova un quadrato che rappresenta il mondo materiale.

L’elemento che lo caratterizza è la terra ed è un chakra associato alla fase della prima infanzia; rappresenta le radici ed è strettamente connesso ad emozioni come sicurezza e gioia di vivere. E’ un collegamento con il passato, una radice che si collega agli antenati o a persone care che non ci sono più.

Uno squilibrio, in questo primo chakra, può provocare una sensazione di forte insicurezza ed apatia, oltre ad una perdita di autostima.

Tuttavia, vi può essere squilibrio anche in eccesso; vi possono essere, infatti, alcune conseguenze negative, quali aggressività, ostilità verso i cambiamenti ed eccessivo attaccamento al denaro. Essendo il chakra della sicurezza e  della fiducia in se stessi, è molto importante dedicarvi particolare attenzione quando avvengono forti cambiamenti nella vita, come separazioni o traslochi o anche mutamenti dal punto di vista lavorativo.

Scheda riassuntiva

Posizione: è posto nel perineo, alla base della colonna vertebrale.
Funzione: Stabilità, sicurezza, fiducia in se stessi.
Colore: Rosso.
Elemento: Terra.
Senso: Olfatto.
Cristalli e pietre: Rubino, corallo rosso, granato, diaspro, onice nero, ossidiana.
Mantra: Lam
Nota: DO
Animale: Bue, toro, elefante.

Esercizi per riequilibrare il chakra della radice

Questo chakra è caratterizzato dalla durezza; per tale motivo, gli esercizi volti ad armonizzarlo sono dedicati al rafforzamento dell’organismo. Inoltre, servono anche a migliorare la stabilità fisica ed emotiva.

Ashvini mudra

Questo particolare tipo di esercizio è efficace per portare a livello cosciente ciò che blocca a livello inconscente; ashvini mudra, o posizione del cavallo, consiste nell’alternanza tra contrazione e rilascio dei muscoli anali, proprio come un cavallo nel momento in cui si libera dai suoi rifiuti organici.

Mahamudra

Anche questa posizione è utile per liberare il primo chakra; per eseguirla al meglio, è sufficiente seguire i seguenti passaggi:

  1. Sedersi sul pavimento, mantenendo una gamba diritta e una piegata, in modo che il tallone sia posto sotto al gluteo.
  2. Espirare l’aria.
  3. Piegarsi in avanti, afferrando, con entrambe le mani, le dita della gamba diritta.
  4. Sollevare la testa, guardando verso l’alto.
  5. Mantenere la posizione per qualche minuto, respirando normalmente.

Mandukī mudra, o Bhadrāsana

Questo esercizio è utile per la disintossicazione del corpo e, al contempo, migliora olfatto e concentrazione. Per eseguirlo in modo corretto, è necessario sedersi sui talloni:

  1. Separare le gambe fino ad appoggiare il sedere su pavimento.
  2. Espirare e, nel contempo, mantenere la schiena dritta.
  3. Appoggiare le mani sul pavimento tra le ginocchia. A seconda della propria comodità, le braccia possono essere distese, oppure piegate.
  4. Tenere le dita delle mani verso l’esterno.
  5. Tenere lo sguardo fisso verso la propria punta del naso.
  6. Mantenere la posizione per qualche minuto, respirando normalmente.

Quando il chakra tornerà ad armonizzarsi,  gli aspetti negativi cambieranno in modo del tutto naturale; il lavoro non è, infatti, sul sintomi, ma sulla radice del problema.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi