Vishudda

Vishudda, il quinto chakra

Vishuddha, il quinto chakra, è situato in prossimità della gola, precisamente all’incrocio delle ossa della clavicola; governa trachea, gola, corde vocali, naso, orecchie e ghiandole endocrine della tiroide. Questo chakra è connesso con le facoltà espressive, ovvero con l’ascolto, la comunicazione, la sincerità e l’espressione creativa.

Le caratteristiche

Quando il quinto chakra è aperto ed equilibrato, vengono favorite creatività e relazioni sociali; migliora la comunicazione, permettendoci di esprimere il proprio parere senza preconcetti o pregiudizi.

Al contrario, quando Vishuddha è bloccato, è più facile incorrere in infezioni alle vie respiratorie come, ad esempio, raffreddore, tracheite, laringite o faringite; inoltre, possono verificarsi anche disturbi alla tiroide o problemi all’udito e alla cervicale. Con il blocco di questo chakra, possono esserci problemi di comunicazione, sia nell’ascolto del prossimo che nell’espressione del proprio pensiero. Spesso, si tende a fuggire dalle interazioni sociali e si prova senso di inadeguatezza.

Un funzionamento eccessivo, invece, conduce ad un atteggiamento completamente opposto al precedente, con un’eccessiva autostima che porta a comportamenti irrequieti ed impulsivi. Rabbia, orgoglio, senso di superiorità e fanatismo sono alcuni degli atteggiamenti che possono comparire a minare i rapporti con le altre persone.

Scheda riassuntiva

Posizione: si trova a livello della gola, all’incrocio delle ossa della clavicola.
Funzione: Comunicazione, apertura al prossimo ed ascolto.
Colore: Azzurro.
Elemento: Etere.
Senso: Udito.
Cristalli e pietre: tutte le pietre azzurre, in particolare il Calcedonio e la Sodalite.
Mantra: Ham.
Nota: Sol.
Animale: Elefante.

Esercizi per riequilibrare il quinto chakra

Ci sono alcuni esercizi che possono essere eseguiti per ottenere un effetto benefico sul quinto chakra, sia nel caso sia chiuso o, al contrario, eccessivamente attivo.

Ujjayi Pranayama

Per praticare al meglio questo esercizio è molto importante concentrarsi sulla gola; poi, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Inspirare ed espirare profondamente attraverso il naso per 5-10 minuti.
  2. Contemporaneamente, contrarre leggermente la gola per far sì che il respiro sia simile a quello di qualcuno che dorme in maniera profonda.
  3. Concentrare le proprie attenzioni sul suono del respiro in gola.

Grazie a questo semplice esercizio di respirazione è possibile calmare la mente ed equilibrare le emozioni; inoltre, disintossica il corpo e può essere utile per eventuali problemi dell’apparato digerente. Attraverso una pratica costante e continua, sarà possibile notare un miglioramento generale della salute; inoltre, è utile per combattere la depressione e per donare effetti benefici sulla tiroide.

I seguenti esercizi, Jalandhara Bandha e Khechari mudra, accentuano gli effetti positivi di questo esercizio.

Jalandhara Bandha

Per effettuare questo esercizio, è importante seguire i seguenti passaggi:

  1. Espirare e posizionare le mani sulle ginocchia.
  2. Inclinare leggermente il corpo in avanti e premere il mento sullo sterno.
  3. Mantenere la posizione fino a sentirsi comodi; ogni volta in cui si percepisce l’impulso di inalare, sollevare leggermente la testa.

Attraverso Jalandhara Bandha, l’afflusso del sangue alla gola viene bloccato.

Khechari mudra

Questo mudra va eseguito contemporaneamente a Ujjayi Pranayama e consiste nell’arrotolare la lingua all’indietro e collocarla sul palato molle; questo esercizio impedisce alla gola di seccarsi durante l’esercizio.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi